top of page

ABBINAMENTI

VINI ROSSI

OGNI CIBO HA IL SUO VINO

OGNI VINO HA IL SUO CIBO

 

Perchè cibo e vino non devono mai essere due scelte disgiunte...

Perchè mangiare bene e servire un vino che non lega col cibo che avete nel piatto è come nuotare con gli scarponi da sci... 

Perchè avere sul tavolo una bottiglia di ottimo vino e accompagnarla con un cibo inadeguato alle sue proprietà organolettiche e di gusto sarebbe come andare a Roma e non vedere il Papa...

Perchè accostare un vino ad un piatto è la miglior cosa da fare per poter apprezzare al massimo sia il vino che il piatto...

SFORZATO DI VALTELLINA

UVE: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE: 15.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: Comprende parte dei territori dei comuni di Albosaggia, Ardenno, Berbenno di Valtellina Bianzone, Buglio in Monte, Caiolo, Castione Andevenno, Chiuro, Piateda, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Teglio, Tirano, Tresivio e Villa di Tirano, tutti in provincia di Sondrio.
 
Accompagna principalmente salumi non troppo grassi e formaggi saporiti, intensi e lungamente stagionati. Consigliamo un "Casera" invecchiato di 3-4 anni oppure un "Bitto" di 4-5 anni. Essendo comunque un "vino da meditazione", si può benissimo gustarlo da solo, senza accompagnamenti gastronomici.

CANTINE PLOZZA

SASSELLA RISERVA

UVE: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE: 13.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: Occupa una superficie a vigneti di 130 ettari in un’area estesa in parte dei comuni di Castione Andevenno, Sondrio e in provincia. Il nome deriva dalla località della Sassella (da sasso, rupe).
 
La versione Riserva, se particolarmente invecchiata, può richiedere di essere decantata. Tutti i Valtellina Superiore, Sassella Riserva compreso, si abbinano splendidamente a primi piatti come i Pizzoccheri e a secondi piatti robusti preferibilmente a base di carni rosse arrosto, ai ferri e lungamente cotte.

CANTINE PLOZZA

INFERNO RISERVA

UVE: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE: 13.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: Occupa una superficie a vigneti di 55 ettari in un’area estesa in parte dei comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio, collocati subito ad est del Grumello. Il nome deriva dai piccoli terrazzamenti situati in anfratti rocciosi dove le temperature estive sono molto elevate.
 
La versione Riserva, se particolarmente invecchiata, può richiedere di essere decantata. Tutti i Valtellina Superiore, Inferno Riserva compreso, si abbinano splendidamente a primi piatti come i Pizzoccheri e a secondi piatti robusti preferibilmente a base di carni rosse arrosto, ai ferri e lungamente cotte.

CANTINE PLOZZA

GRUMELLO RISERVA

UVE: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE: 13.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: Viene prodotto sul versante a nord est della città di Sondrio (con un’estensione vitata di 78 ettari) e prende il nome dal castello di Grumello, che domina la vallata dal XIII secolo. Il riferimento sono i vigneti meglio esposti e soleggiati dell’area compresa tra il Comune di Buglio in Monte e quello di Tirano.
 
La versione Riserva, se particolarmente invecchiata, può richiedere di essere decantata. Come tutti i Valtellina Superiore, anche il Grumello Riserva, Si sposa ottimamente con le carni rosse e con i formaggi, ma idealmente il piatto con cui si accompagna meglio sono i Pizzoccheri, ossia le rustiche tagliatelle di grano saraceno originarie della stessa zona.

CANTINE PLOZZA

RONCHEDONE

UVE: Marzemino 45%, Sangiovese 45%, Cabernet 10%
GRADAZIONE: 14.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18-20°
ZONA DI PRODUZIONE: Ca' dei Frati ha notato che, nella zona del Lago di Garda dove sorgono le prime colline moreniche, si potevano ottenere delle uve rosse intense con cui produrre un vino rosso di notevole spessore e potenza. Così nasce il Ronchedone che ha ottenuto subito molto successo.
 
In un territorio vocato alle uve a bacca bianca, questo rosso lascia naso pieno, molto articolato di frutta, frutti rossi, bacche balsamiche e spezie. Il suo gusto dirompente di rara possenza ed estensione, pulito e preciso con note sapide e fresche, trova giocosa sintonia con carni rosse, preparate con medie e lunghe cotture, selvaggina di penna e pelo, formaggi a pasta dura e paste ricche o zuppe con carne.

CA' DEI FRATI

LAMBRUSCO AMABILE

UVE: Lambrusco Maestri e Marani
GRADAZIONE: 8.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 8-10°
ZONA DI PRODUZIONE: Il vitigno Lambrusco Maestri deriva da viti vinifere selvatiche, presenti nell'antichità in tutta Italia. Solo intorno al 1825, grazie ad Acerbi, si iniziò a fare una distinzione tra i vitigni derivati dalle viti selvatiche, e fu in questa occasione che per la prima volta venne menzionato il nome Marani, vitigno molto vigoroso con produzione regolare.
 
Nel calice si presenta di colore rosso vivo, e limpido, con riflessi porpora. Al naso rivela sentori di amarene, confettura di prugna matura e spezie. All'assaggio questo vino risulta intenso e persistente, fresco e sapido, di buona consistenza, sorprendente nel suo genere. Si sposa splendidamente a tutto il pasto, partendo dagli antipasti di salume, passando per i primi e secondi piatti a base di carne finendo con dolci di pasta frolla o a base di confettura.

CANTINE CECI PARMA

BOLLE DI LAMBRUSCO TO YOU

UVE: Lambrusco Maestri
GRADAZIONE: 11° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 8-10°
ZONA DI PRODUZIONE: Il vitigno Lambrusco Maestri deriva da viti vinifere selvatiche, presenti nell'antichità in tutta Italia. il nome Maestri sembra derivare da "Villa Maestri" che si trova nel comune di San Pancrazio, in provincia di Parma. Questo vitigno è spesso vinificato in uvaggio con altre varietà di Lambrusco, donando colore, corpo e tannicità al vino.
 
Vendemmiato ai primi di ottobre subisce una macerazione sulle bucce di 5-7 giorni a bassa temperatura. Straordinario colore rosso violaceo, profumo pieno ed avvolgente di fragole, more e lamponi con accentuati sentori di sottobosco. Gusto morbido e pieno, bilanciato da un’ottima tannicità e acidità.

CANTINE CECI PARMA

VALCALEPIO ROSSO

UVE: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
GRADAZIONE: 13° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione del Valcalepio si trova nella provincia di Bergamo ed è compresa nella fascia collinare che va dal lago di Como al lago di Iseo.Il ventaglio ampelografico bergamasco è decisamente vasto e variegato. I vitigni più importanti sono: Merlot, Cabernet Sauvignon, Barbera, Incrocio Terzi n.1, Franconia, Marzemino.
 
Il colore è un rosso rubino, più o meno carico, con riflessi tendenti al granato. All'olfatto offre un profumo etereo, intenso e gradevole. Il sapore è asciutto, pieno, persistente e armonico e ricorda l'amarena.Il Valcalepio Rosso accompagna portate di arrosti a base di cacciagione, ma si abbina bene anche a carni rosse e bianche.

CANTINA VAL SAN MARTINO

VALCALEPIO ROSSO RISERVA

UVE: Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
GRADAZIONE: 13,5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione del Valcalepio si trova nella provincia di Bergamo ed è compresa nella fascia collinare che va dal lago di Como al lago di Iseo.Il ventaglio ampelografico bergamasco è decisamente vasto e variegato. I vitigni più importanti sono: Merlot, Cabernet Sauvignon, Barbera, Incrocio Terzi n.1, Franconia, Marzemino.
 
Il colore è un rosso rubino, più o meno carico, con riflessi tendenti al granato. All'olfatto offre un profumo etereo, intenso e gradevole e più evoluto rispetto al Valcalepio Rosso. Il sapore è di liquirizia e vaniglia. Il Valcalepio Rosso Riserva (denominazione assunta grazie ad un invecchiamento che supera i tre anni) si abbina bene a carni rosse come tagliate e costate di manzo. Rispetto al "fratello minore", vivamente consigliato per piatti a base di polenta e funghi.

CANTINA VAL SAN MARTINO

ROERO

UVE: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE: 14° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Posto alla sinistra del fiume Tanaro, il Roero è quel territorio, formato da 23 comuni nel cuore del Piemonte, a metà strada tra Asti e Cuneo. Terra dei Savoia, assume la denominazione “Roero” dalla nobile famiglia astigiana che sin dal Medioevo è stata la protagonista delle sue vicende storiche.
 
Il Roero presenta colore rosso rubino più o meno carico con riflessi granati se invecchiato, odore delicato, fragrante, fruttato e con profumo caratteristico etereo se invecchiato, sapore asciutto, di buon corpo, vellutato, armonico, di buona persistenza. Il Roero rosso è un vino tutto pasto (con risotto, fritture leggere, fonduta, carni bianche; se bevuto di qualche anno è adatto ad arrosti e selvaggina).

AZIENDA AGRICOLA MATTEO CORREGGIA

BARBERA D'ALBA

UVE: Barbera 100%
GRADAZIONE: 13,5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: È il vitigno più coltivato e conosciuto del Piemonte. Quasi certamente è originario dei colli Monferrini, ma si è largamente diffuso, durante il secolo scorso, sul territorio albese.
 
Il sapore, pieno e corposo, attenua la caratteristica di acidità tipica del vitigno. Si utilizzano con successo legni piccoli adatti al tipo di vino, proprio perché anch’essi smorzano l’acidità che comunque resta fondamentale per l’equilibrio di gusto del prodotto e per una buona, piacevole bevibilità e digeribilità. Si raccomanda con piatti austeri di selvaggina, tagliate di manzo, con gli arrosti, le carni suine, i lessi ed i formaggi piccanti.

AZIENDA AGRICOLA MATTEO CORREGGIA

PINOT NOIR

UVE: Pinot Nero 100%
GRADAZIONE: 13.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 14-16°
ZONA DI PRODUZIONE: Nei vigneti di media quota che sormontano il villaggio di Terlano, e soprattutto sul pianoro di Monticolo, dove l’esposizione a Sud e le serate regolarmente ventilate creano condizioni ideali, crescono e maturano uve di Pinot nero molto eleganti, da cui si ricavano vini dalle note assai accattivanti di frutti di bosco.
 
Al palato questo Pinot Nero esalta l’equilibrio tra una pienezza fruttata e una struttura leggermente tannica, un equilibrio che conferisce a questo vino delle spiccate note minerali e una grande eleganza. Si sposa bene con arrosto di capretto su purè di sedano e carote, cotoletta d’agnello su risotto alle erbe o anche su taglieri di salumi non troppo grassi e su carni rosse alle griglia.

CANTINE TERLAN

LAGREIN

UVE: Lagrein 100%
GRADAZIONE: 13° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Il Lagrein è indubbiamente uno dei vitigni di punta dell’Alto Adige, e sta riscuotendo molto interesse soprattutto grazie al suo gusto fruttato, arricchito dalle note aromatiche e dai suoi morbidi tannini. Questo vitigno autoctono trae origine dalla conca di Bolzano, ma da diversi decenni è coltivato e vinificato anche a Terlano.
 
Questo vino si presenta di colore rubino intenso fino a granato carico; ha un odore secco e gradevole, tipico della varieta'; in bocca risulta secco, morbido, vellutato, pieno. Il Lagrein è un vino che si adatta perfettamente a tutto il pasto. Eccellente con formaggi stagionati, parmigiano maturo, carni di cacciagione e filetto di manzo, sia alla griglia che alla tartara o al pepe verde.

CANTINE TERLAN

CHIANTI PETROGNANO

UVE: Sangiovese 90% - Canaiolo 10%
GRADAZIONE: 12.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Situata in zona collinare, l'Azienda Agricola Fattoria di Petrognano e' una azienda accorpata di circa 85 ettari di cui 23 circa a vigneto specializzato. L'assoluto pregio dei vini della Fattoria di Petrognano e' garantito innanzitutto dalla tradizione che vuole che l'azienda vinifichi ed imbottigli solo il prodotto dei suoi vigneti specializzati.
 
Profumo moderatamente intenso, vinoso, leggermente speziato. Dal sapore asciutto, poco tannico, sapido e caratteristico, il Chianti Petrognano "giovane" e' vino da tutto pasto, adatto ad accompagnare paste asciutte e risotti con sughi di carne, lessi e umidi, pollami e arrosti di carni bianche.

FATTORIA DI PETROGNANO

TEROLDEGO

UVE: Teroldego 100%
GRADAZIONE: 13° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Il teroldego è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Trentino, nella zona denominata Piana Rotaliana, cui fanno capo i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e la frazione di Grumo nel comune di San Michele all'Adige.
 
Dalle uve Teroldego si ottiene un vino di colore rubino carico con riflessi porpora; il profumo è vinoso, e si possono percepire odori di viola e lamponi, ma anche di ciliegie e mandorle; il gusto, secco, è strutturato, poco tannico, piuttosto acido, non molto alcolico. Si accompagna bene con bolliti, arrosti di carni rosse, grigliate e formaggi stagionati.

TERRE DEL FÖHN

MORELLINO DI SCANSANO

UVE: Sangiovese 95% - Syrah 5%
GRADAZIONE: 13° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Secondo il disciplinare, l’areale di produzione del Morellino di Scansano comprende l’area collinare della provincia di Grosseto, tra i fiumi Ombrone e Albegna, compreso tutto il territorio di Scansano e parte di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna e Semproniano.
 
Le caratteristiche di questo vino, sono un colore rosso rubino, odore vinoso con note di fruttato, buona freschezza e sapidità, accompagnata anche da morbidezza o talvolta da lieve tannicità. Abbinamenti ideali sono la carne rossa (tagliate e filetto), cacciagione e selvaggina, pasta e formaggi.

FATTORIA DI MAGLIANO

NERO D'AVOLA

UVE: Nero d'Avola 100%
GRADAZIONE: 13° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: Il territorio nel quale il Nero d'Avola affonda le proprie radici coincide con l'attuale comune di Avola, in provincia di Siracusa. Quasi subito, il territorio in cui si produce il Nero d'Avola si è esteso alle vicine città (Noto, Rosolini, Pachino, Ispica e Vittoria) fino ad interessare le zone della provincia di Caltanissetta e Trapani.
 
Il vino Nero d'Avola si accompagna in modo particolare ai piatti dal sapore robusto e speziato, a cibi conditi con salse agrodolci ed anche ai più decisi formaggi stagionati. Carni rosse arrostite o grigliate​, Carni bianche arrostite o grigliate, Tonno alla griglia, Coniglio in agrodolce.

MASSERIA DEL FEUDO

VALPOLICELLA SUPERIORE

UVE: Corvina 80% - Rondinella 10% - Barbera 10%
GRADAZIONE: 13.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: Frutto di vigneti autoctoni, i luoghi di coltivazione si estendono tendenzialmente nella zone che copre il nord-est di Verona, nella collina che divide Montorio dalla Valle d’Illasi.
 
Abbinamenti ideali: Tartare o carpaccio di carne, Pasta al sugo di carne, Risotto al sugo di carne, Risotto ai funghi, Cacciagione, Carni bianche, Carni ovine, Carni rosse, Carne arrosto-grigliata, Carne bianca in umido, Carne rossa in umido, Selvaggina, Formaggi stagionati.

AZIENDA AGRICOLA MUSELLA

REFOSCO

UVE: Refosco dal peduncolo rosso 100%
GRADAZIONE: 12.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 16-18°
ZONA DI PRODUZIONE: In Friuli-Venezia-Giulia vi sono ben 8 DOC che prevedono la vinificazione in purezza del Refosco (85% - 100 %), con relativa dicitura Refosco DOC in etichetta.Esse sono Carso, Colli Orientali del Friuli, Friuli-Annia, Friuli-Aquileia, Friuli-Grave, Friuli-Isonzo, Friuli-Latisana eLison-Pramaggiore.
 
Profumo intenso e pulito, l’inizio è floreale con sentori di viola e successivamente è fruttato con sentori di lampone, ribes nero, mora selvatica e prugna. Si abbina felicemente a piatti di maiale, intingoli, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

DI LENARDO WINEYARDS

CABERNET

UVE: 50% Cabernet Franc, 50% Cabernet Sauvignon.
GRADAZIONE: 12.5° vol
TEMPERATURA: servito alla temperatura di 18°
ZONA DI PRODUZIONE: In Italia, i due Cabernet sono stati impiantati nel dopoguerra in Friuli Venezia Giulia, nel Veneto e in Trentino Alto Adige, per sostituire i vitigni a bacca rossa locali distrutti dalla fillossera e dagli eventi bellici. Assieme al Merlot costituiscono la base del vino rosso più famoso e copiato del mondo: il Bordeaux.
 
Intenso al naso: peperoni, terra bagnata, note vegetali e mentolate, ribes.Dotato di tannini rotondi si offre continuo, pastoso e di corpo. Abbinamenti speciali: Affettati e salumi, Pasta sugo di carne, Pasta sugo di verdure, Risotto con verdure, Carni bianche in umido, Carne rossa in umido, Carne arrosto e grigliata.

DI LENARDO WINEYARDS

Please reload

Deserti magici

Marocco

4/11-5/12

600 $

Urbanismo esotico

Brasile

4/11-5/12

600 $

Montagne nebbiose

Scotland

4/11-5/12

600 $

bottom of page